Chiudi Menu
    piatok, 26 septembra
    Portale europeo di radioamatore
    Nuovo argomento nel forumInserisci un annuncio
    • LF+HF
    • VHF+SHF
    • Tecnologia
    • Mercato dell'usato
      • Inserisci un annuncio
      • Hambazár - vendere
      • Hambazár - comprare
      • Hambazár - scambiare / donare
    • Contest
    • Informazioni sull'amatoriale
    • Software
    • Modi digitali
    • Bollettino DX
    • QRP
    • Recensioni
    Portale europeo di radioamatore
    Casa»Forum di discussione»Forum CQ HAMRADIO»Onde molto corte»Utilizzo del prefisso OK.

    Utilizzo del prefisso OK.

    Postato in:Onde molto corte

    • Visitatore
      Anonimo su 27 marzo 2018 alle 1:30#11487

      Forse una domanda un po' laica, ma non sono sicuro
      😯 :
      È necessario utilizzare il prefisso OK quando si effettua una connessione tramite un ripetitore in Repubblica Ceca se mi trovo sul territorio slovacco?
      Se fossi in Repubblica Ceca, è chiaro.
      Grazie 73

      Rispondere
      Partecipante
      om3tix su 27 marzo 2018 alle 12:27#14988

      Leo, stai scherzando, vero? 😆

      Rispondere
      Partecipante
      om3tix su 27 marzo 2018 alle 12:39#14989

      Inoltre, la risposta è sì, dovresti indicare l'intera chiamata della stazione corrispondente, quindi sia il prefisso che il suffisso e se la stazione corrispondente è OK, ovviamente utilizzerai il prefisso OK, se ad esempio è DL, utilizzerai il prefisso DL. 😉
      Naturalmente, se ti trovi sul territorio della Repubblica Slovacca, non c'è alcuna barra prima della tua chiamata e dopo la chiamata a seconda che tu sia portatile /p, mobile /m, aereo /am, o mentre bevi viene aggiunto /pp. 😛

      73om3tix

      Rispondere
      Partecipante
      OK8ZAG su 27 marzo 2018 alle 15:35#14990

      No, la mia risposta è no, ho capito dalla domanda che si tratta della mia chiamata della Slovacchia, non della stazione corrispondente.

      Rispondere
      Partecipante
      om3cvv su 27 marzo 2018 alle 15:42#14991

      La domanda è chiara. Se trasmetti dal territorio slovacco, utilizzi om2alb. E non importa su quale banda o ripetitore.
      Se sei in OK, utilizzi ok/om2alb e anche quando vai dalla Repubblica Ceca alla Slovacchia tramite un ripetitore slovacco.

      Rispondere
      Visitatore
      Anonimo su 27 marzo 2018 alle 18:40#14992

      Ciao. Grazie per le risposte. Non sto scherzando 🙂 .
      Forse ho formulato male la domanda. Non si tratta della stazione corrispondente con cui sto comunicando,
      questo è chiaro. Anche quando sono in un altro stato.
      Si tratta della mia chiamata quando sono in Slovacchia e non sto facendo una connessione diretta, ma una connessione
      tramite un ripetitore straniero. Quindi se devo inserire OK/OM... o basta OM...
      Non ero sicuro perché il mio segnale si sta diffondendo da un ripetitore che è fisicamente
      fuori dalla Slovacchia, ad esempio OK.
      Quindi ora capisco.
      Grazie 73
      Leo

      Rispondere
      Visitatore
      Anonimo su 28 marzo 2018 alle 9:23#14993

      Leo,

      Il tuo TX e il tuo ANT sono in OM quindi metti solo il tuo marchio OM.

      Marian VE3VEE

      Rispondere
      Partecipante
      om1ci su 28 marzo 2018 alle 9:45#14994

      Ma posso andare anche al gestore OK con il cellulare tramite EchoLink...

      ...sì, allora io e le mie corde vocali si trovano in Slovacchia...hihi, quindi di nuovo solo OM....

      Rispondere
      Visitatore
      Anonimo su 28. marca 2018 o 13:26#14995

      @om1ci ha scritto:

      Ma posso andare anche al gestore OK con il cellulare tramite EchoLink...

      ...sì, allora io e le mie corde vocali si trovano in Slovacchia...hihi, quindi di nuovo solo OM....

      EchoLink... sì! 😀

      Di recente ho fatto alcuni collegamenti (tramite il mio remoto) quando ero io e le mie corde vocali era a W2 ma il mio TX e la mia ANT era a VE3. In tal caso davo solo VE3VEE (e non W2/VE3VEE). Dipendeva dalla posizione del mio TX + ANT, non da dove mi trovavo io. 😀

      Marian VE3VEE

      Rispondere
      Visitatore
      Anonimo su 28. marca 2018 o 15:05#14996

      No... almeno ci siamo divertiti 😆 😆
      Quindi da ora in poi mi orienterò in base alle coordinate GPS delle mie corde vocali.
      Grazie 73

      Rispondere
      Partecipante
      om1ci su 28. marca 2018 o 20:23#14997

      sì, divertente...

      ma come scrive Marian, dove lui era anche a W2, ma il TX e l'ANT erano a VE3 e dava solo il call VE3VEE,

      (classico remoto, sappiamo, molti ham lo usano anche da noi)

      analogamente se sono a OM, trasmetto al telefono e al TX e all'ANT del gestore, dove il segnale va su internet (analogia con la mia stazione HAM remota)
      si trova in OK..... dovrei dare OK/OMxxx.

      O come ??

      o si distingue tra il mio TX e la mia ANT, rispetto al ripetitore FM ?

      Intendo la situazione in cui vado a un ripetitore remoto in un altro paese dal telefono tramite Echolink... non se trasmetto a una stazione FM manuale, poi a Echolink e poi al gestore in un altro paese.

      Forse ho complicato un po' troppo la questione... forse non importa se trasmetto al TRX o al telefono GSM, voglio solo dire che alla fine la domanda di Leova non sembra così "sciocca" come potrebbe sembrare a qualcuno all'inizio.

      Jozef, om1ci

      Rispondere
      Visitatore
      Anonimo su 29. marca 2018 o 9:31#14998

      È una domanda simile a se è possibile collegarsi con un altro radioamatore tramite il telefono cellulare.
      Se viene registrato nel diario un collegamento tramite codifica GSM, banda 868-1800MHz..
      Scherzetti..
      Ma secondo me, è importante l'identificazione di chi a chi, o di chi, cioè il call degli operatori.
      Il modo in cui viene raggiunto il collegamento e il supporto del percorso di trasmissione sono secondari.
      Non è tecnicamente possibile tracciare il percorso di connessione remota, che sia Internet, GSM, OFDM, LTE..
      Neanche l'antenna e la posizione dell'uscita del trasferimento dalla linea secondaria al TRX, secondo le vecchie regole non è permessa. /collegamento con altri servizi di telecomunicazioni/ Oggi è tutto diverso.
      Questa è una domanda senza risposta.
      Ma secondo me l'importante è solo l'identificazione di ciò che comunica.
      Non importa da dove.

      Rispondere
      Partecipante
      om3cvv su 2. apríla 2018 o 13:23#14999

      Non è ancora chiaro quale prefisso daremo se non trasmettiamo. Se chiariremo questo, sarà facile decidere quale prefisso dare quando trasmetteremo.

      Rispondere
    Zobrazuje sa 13 príspevkov - 1 až 13 (z celkového počtu 13 )
    Odpoveď na: Reakcia #14998 v Utilizzo del prefisso OK.
    Vaše údaje:




    57 −= 53

    CQ.sk

    ĎakujEME Vám za návštevu na tomto portále určenom pre všetkých rádioamatérov z OM a OK.

    Prinášame Vám tu aktuálne informácie z rádioamatérskeho sveta, nechcEME však byť iba úzko zameraní na jednu oblasť, preto na týchto stránkach prakticky denne pribudnú nové články z každého okruhu, ktorý sa nás HAM-ov týka.

    Poprosili by sme všetkých, ktorí môžu prispieť svojimi článkami, nápadmi, podnetmi, aby sa aktívne zapojili do budovania tohto portálu. Nie je to portál tých, čo ho vytvorili, ale pre Vás všetkých.

    V prípade akýchkoľvek otázok kontaktujte administrátora na adrese: admin@cq.sk. ĎakujEME a tešíme sa na stretnutie na pásme! 73 de OM0RX ES OM0AAO.

    Najnovšie odpovede
    • Meshtastic (LoRa) na Slovensku
    • Meshtastic (LoRa) na Slovensku
    • Meshtastic (LoRa) na Slovensku
    • Meshtastic (LoRa) na Slovensku
    • Meshtastic (LoRa) na Slovensku
    Nedávne témy
    • Oprava FT-817
    • Osciloskop Tektr su ix 469
    • Predám Profí PSV do 3kW
    • Mobilné antény 2, 3, 4 pásma (28, 50, 144 a 433)
    • Predám FT847 + analogový zdroj 30A + kvPA ACOM 1100 + koax.kabely
    Rádioamatérsky portál CQ.sk
    • LF+HF
    • VHF+SHF
    • Tecnologia
    • Mercato dell'usato
    • Contest
    • Informazioni sull'amatoriale
    • Software
    • Modi digitali
    • Bollettino DX
    • QRP
    • Recensioni
    • Frequenze radioamatoriali - come ascoltare?
    • Portali radioamatoriali e siti delle organizzazioni radioamatoriali nazionali
    • Produttori e rivenditori di apparecchiature radioamatoriali
    • Norme sull'uso dei cookie (UE)
    Ricevitore di notizieContest
    • NCCC FT4 Sprint
      0100Z-0130Z, Sep 26
    • Weekly RTTY Test
      0145Z-0215Z, Sep 26
    • NCCC Sprint
      0230Z-0300Z, Sep 26
    • K1USN Slow Speed Test
      2000Z-2100Z, Sep 26
    • CQ Worldwide DX Concorso, RTTY
      0000Z, Sep 27 to 2400Z, Sep 28
    • Bill Windle QSO Party
      0000Z-2359Z, Sep 27
    • YU DX Concorso
      1200Z, Sep 27 to 1159Z, Sep 28
    • Maine QSO Party
      1200Z, Sep 27 to 1200Z, Sep 28
    • AGCW VHF/UHF Concorso
      1400Z-1700Z, Sep 27 (144) and 1700Z-1800Z, Sep 27 (432)
    • Mas su ic Lodges su the Air
      1400Z-2200Z, Sep 27
    Marchi
    6m160mAntennaTuner antennaCallbookCBConcorsoConcorso CQ WPXConcorso CQ WWCWDiplomaDK7ZBDXElecraftEMEFT8IcomIOTAConcorso IOTAKenwoodStadio finalekvScoppio meteoricoN1MMOM9OTConcorso OM ActivityPreamplificatoreRicevitoreQO-100QRPQSLStazione remotaRTTYSatelliteSDRSSBLega SSBSubregionaleSWLTCVRvkvWSJTyaesuyagiAmplificatore
    Sottodomini CQ.sk
    • OM3KWZ RK
    • OM5GT Róbert
    • OM6AS Martin
    • OM7PY Ervín
    • OM9AUI Marek
    • OM5JA Tóno
    • OK1TNM Rudo
    • OK2JKD Dalibor
    • OTC SARA - OM9OT
    • OM7KW, ex OM7AAS
    • Squadra di contest OM0A

    Digitare sopra e premere Invio per cercare. Premere Esc per annullare.

    Inserire / modificare il link

    Inserisci l'URL di destinazione

    Oppure collegati a un contenuto esistente

      Nessun termine di ricerca inserito. Vengono visualizzati gli ultimi elementi.Cerca o utilizza le frecce sulla tastiera per selezionare un elemento.