CQ Il World Wide DX Contest (CQ WW) è uno dei concorsi radioamatoriali più famosi e partecipati al mondo. Le sue radici risalgono all'epoca precedente alla seconda guerra mondiale, alle pubblicazioni come Notizie radio Pacifico,RadioaR/9 e attraverso l'idea originale di dividere il mondo in zone (WAZ), gradualmente è nata l'idea del 'maratona DX' mondiale. Questa fase iniziale ha plasmato significativamente la mappatura delle zone e le ambizioni dei primi concorrenti.
Il predecessore del moderno CQ WW era il World-Wide Contest, organizzato nel 1939 dall'ambiente delle riviste radiofoniche negli Stati Uniti. Il primo evento ha attirato più di duecento stazioni, ma la guerra ha interrotto le edizioni successive. Dopo la fine del conflitto e la fondazione della rivista CQ l'idea di una competizione internazionale è stata ripresa - nel 1948 si è già tenuto il concorso chiamato 'CQ's World-Wide DX Contest', con formati di gara (CW e Phone), categorie e regole che si sono evolute rapidamente. Questo rinnovamento ha gettato le basi per ciò che è il CQ WW oggi.

Il successo del CQ WW è dovuto a una combinazione di un concetto semplice e una forte tradizione: i concorrenti guadagnano punti per QSO e moltiplicatori per aree (zone) e prefissi, che favoriscono il traffico internazionale e la caccia ai rari regioni. Già nei primi anni dopo la guerra, le regole si sono ampliate - sono state aggiunte categorie separate per un operatore, stazioni multioperatore e in seguito anche competizioni single-band - rendendo la competizione accessibile a un'ampia gamma di partecipanti.

Nel corso dei decenni, il CQ WW ha visto crescere non solo il numero di partecipanti, ma anche la competenza tecnica e l'intensità della competizione. Dai piccoli gruppi locali sono nati team di competizione professionale con diversi maestri dell'operazione, avanzate tecniche di antenna e sofisticati software per la gestione dei log. La competizione ha anche seguito i cambiamenti nell'uso delle bande - ad esempio, l'inclinazione graduale verso i 10, 15 e 20 metri a seconda delle condizioni - e ha risposto con l'aggiornamento delle regole, che mirano a garantire equità e trasparenza nei risultati.

I risultati e gli archivi competitivi di CQ WW rappresentano un materiale storico prezioso: registrano la crescita delle connessioni globali, lo sviluppo della comunità degli appassionati e anche i cambiamenti tecnologici, dai registrazioni a nastro ai log digitali e alla verifica online. Oggi CQ WW non è solo una competizione; è una festa mondiale annuale degli ham radio che unisce migliaia di operatori di tutti i livelli, dagli appassionati locali ai team professionisti, e offre opportunità per l'insegnamento, sperimentazione e competizione amichevole.


Perché CQ WW persiste? Perché combina una giocabilità semplice con un significato strategico profondo: quali bande sono aperte, dove sono le zone rare, come pianificare la rotazione delle antenne e quando entrare nell'“ora di punta” — tutto questo trasforma il fine settimana in un gioco frenetico ma cooperativo. E sebbene le tecnologie e le regole progrediscano, l'essenza rimane la stessa: connettersi con gli altri e confermare che il segnale ha superato centinaia o migliaia di chilometri. CQ WW rimane così un'icona della scena ham-contesting — una tradizione storicamente ricca, dinamica e sempre viva.
