Avvolgimento bobina

Casa Forum Forum CQ HAMRADIO Tecnica Avvolgimento bobina

Visualizzazione 13 post - 1 attraverso 13 (di 13 totale)
  • Autore
    Post
  • #11348 rispondere
    Anonimo
    Ospite

    Ciao,
    Avrei bisogno di aiuto con la bobina. Quando ho scritto in chimica, ad es.: L1 – 20 filettature sul telaio 5mm, L2 – 5 discussioni su L1.
    In pratica questo significa che avvolgo L1, cioè quelli 20 gira e poi avvolge L2 vicino all'avvolgimento L1 (quindi come se stessi battendo nell'avvolgimento L1) o do la colpa a L2 nel secondo strato su L1 ? Grazie per il consiglio.

    #13889 rispondere
    om3pl
    Partecipante

    Stai inserendo queste informazioni : L1 – 20 filettature sul telaio 5mm, L2 -5 discussioni su L1. In pratica, questo significa che avvolgi L1 20 Mettici sopra una striscia di isolamento (carta,Foglio) e incolpi L2 nel secondo strato su L1, se continuassi ad avvolgere L1, sarebbe, ad esempio, una bobina con un rubinetto, questo sarebbe indicato nella descrizione dell'avvolgimento, ma questa potrebbe non essere la regola a seconda del legame della bobina

    #13890 rispondere
    Anonimo
    Ospite

    Ho dimenticato di dire che i diametri dei fili sono diversi. Quindi, in quel caso, probabilmente non sarebbe una bobina di rubinetto. Comunque sarà come dici tu, e io l'ho già fatto, Li ho delimitati con carta sottile e li ho messi sopra. E quando menziono quei fili, mi viene in mente una domanda. La designazione CuL mi è chiara. Ma ho trovato la designazione rispettivamente CuT e CuY, ma probabilmente dovrebbe essere la stessa. Potete consigliarmi quali sono i fili? ? In particolare, ho un filo prescritto per forzare un nucleo a due fori. Grazie

    #13891 rispondere
    Anonimo
    Ospite

    TAGLIARE- filo di rame con isolamento verde – usato ad es.. per avvolgere antenne in ferrite su NE – che non dobbiamo raschiare forte, basta scaldare con un saldatore a stagno e possiamo saldare subito.
    CUY – dovrebbe essere un conduttore CU con isolamento in PVC.
    Daniel

    #13892 rispondere
    Anonimo
    Ospite

    La mia esperienza, durante la saldatura di tali conduttori, io uso la medicina “acilpirina”. Ho messo un filo sul tablet, saldatore a caldo e stagno. Salda bene.
    Stano.

    #13893 rispondere
    Anonimo
    Ospite

    Grazie per il consiglio. Quindi per quanto riguarda quei fili e l'isolamento, se uso CuL invece di CuT, immagino che non dovrebbe succedere nulla. Presumo che l'isolamento sia lì in modo che il filo verniciato non penetri da qualche parte e vada in cortocircuito. Quindi, con sufficiente attenzione, alla fine non dovrebbe importare. Oppure c'è qualcos'altro ?
    Ho già sentito quell'acilpirina, ma non l'ho provato – proverò 🙂

    E un'altra cosa. Mentre caricavo quei rulli, ne ho trovato uno in una tazza di ferrite che non ho. Il materiale è N22 e il diametro 20. Non riesco a ottenere quella media da nessuna parte 20 e nemmeno dal materiale N22.
    Ho trovato anche le medie più vicine 18 o 22 (Su http://www.ferity.cz) ma ancora altri materiali. Quindi ci sono due problemi. Quale altro materiale potrebbe essere utilizzato ? È nel filtro nf nel ricevitore quindi immagino che non sarà così critico. E se uso una media diversa, come ricalcolare l'induttanza ? Ho trovato alcuni siti per calcolare L ma senza kernel. E non so se L vale per le tazze così come solo per un classico bar core (non credo). Probabilmente sarebbe ancora possibile modificare l'induttanza della bobina, ma poiché il filtro nf è formato da questa bobina e da altre due C, quindi sarebbe necessario cambiare quelle capacità, quindi non ho idea di come farlo. Se puoi, aiuto 🙂 mi viene in mente un'altra soluzione molto semplice – se qualcuno in casa hai una tazza di diametro N22 20 quindi lo comprerei 🙂
    bene grazie

    #13894 rispondere
    Anonimo
    Ospite

    Se sai di quale induttanza hai bisogno, quindi usa il nucleo della tazza come preferisci, finire lì circa 10 o 20 infilare il filo appropriato e misurare l'induttanza – e poi è facile, no , all'incirca : metti nel rapporto l'induttanza richiesta con quella misurata, moltiplicata per il numero di spire che hai avvolto sperimentalmente – e poi ottieni circa il numero di giri richiesto – finora questo principio ha funzionato per me. Buona fortuna…., Daniel.

    #13895 rispondere
    Anonimo
    Ospite

    Bene, questo è il problema che non so come dovrebbe essere l'induttanza. Ho appena scritto che tipo di core, che filo e quanti giri. Si potrebbe risolvere calcolandolo, l'unico problema è che non so come

    #13896 rispondere
    Anonimo
    Ospite

    Una semplice formula si applica al calcolo dell'induttanza con il nucleo

    N = ┐(L/k) dove ┐ L'ho usato come carattere jolly per la radice quadrata, k = AL . 10 Su -3 Al = anche induttanza di un filo in nH (uH . 10 Su -3)

    nucleo blu comune 4 mm dalla produzione di Pramet Šumperk per lo scheletro da 5 mm aveva k = 0,0073. Il valore di Al è solitamente indicato sui nuclei della tazza

    Se la bobina L2 è su L1, di solito è posto freddo (a terra) fine L1
    TU 73 guardo OM3CU

    #13897 rispondere
    Anonimo
    Ospite

    .. e non può essere accertato dallo schema- su quel circuito risonante - dove hai quella bobina? – quello dove dovrebbe risuonare? – lancia uno schema qui- se è possibile,Ciao.
    Daniel

    #13898 rispondere
    Anonimo
    Ospite

    Ho già trovato il calcolo di quell'induttanza nel libro Radotechnika pocket, ma grazie. Il problema è che non lo so AL. Non è nello schema, c'è scritto solo diametro 20mm e materiale N22. Danno, quanto a quella risonanza, forse funzionerebbe, io schema : http://ulozto.sk/xhDhcXk/trx-jpg (Mi dispiace dirlo in questo modo ma non riesco a inserire l'immagine). Ide o L5 a L6. Mi è ancora venuto in mente che avrei rilasciato il filtro nf completo (teda L5, L6 e C15, C16) e lo sostituirei con un altro filtro, Per esempio : https://www.cq.sk/modules.php?name=News&file=article&sid=278
    Cosa ne pensi ?[/img]

    #13899 rispondere
    Anonimo
    Ospite

    Quindi ho guardato quello schema- è un filtro CW 800 Hz – e con le condizioni C15 e C16 puoi cambiare la frequenza in base al tuo orecchio , sì e il filtro CW dovrebbe essere avvolto bifilare- quindi conosci già la frequenza e puoi procedere come ho scritto prima, Ciao, 73, OM1DS, Daniel

    #13900 rispondere
    om3cug
    Partecipante

    Ciao, secondo lo schema, penso che tu stia facendo TRX Hummingbird, il mio sito web descrive come lo facevo e ho realizzato un RX completamente diverso, se vuoi vedere. Cammina meglio di quello con MAA661, c'è anche un nucleo in vaso nel percorso NF. I nuclei contengono il materiale e la costante AL, e quando conosci il numero di spire, calcoli l'induttanza. Quindi nel mio ricevitore l'L7 è 300mH e con un condensatore 150nF risuona a circa 750Hz – calcolato secondo la formula di Thompson. tu io TRX http://www.qsl.net/om3cug/trx80m1/trx80m1.htm e pagine http://www.qsl.net/om3cug/ altrimenti penso che il materiale sia H22 e non N22, le pentole erano fatte di materiale H e il trasformatore nel flood RX Kolibrika è a frequenze NF e ci sono centinaia di mH e dall'unità Henry quindi vedi di nuovo AR. Per favore mandami il tuo indirizzo email a om3cug@pobox.sk Ho ancora alcuni calcoli della bobina, toroidi e pentole con chiacchiere, te lo mando se ti interessa. Ti aiuterà. Eppure VY 73 Igor OM3CUG

Visualizzazione 13 post - 1 attraverso 13 (di 13 totale)
Rispondi a: rispondere #13899 in Avvolgimento bobina
La tua informazione:




2 + = 6