Casa › Forum › Forum CQ HAMRADIO › Onde molto corte › OM0OVR
- Questo argomento ha 8 risposte, 4 voci, ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 9 mesi fa di
ABOUT1ATT.
-
AutorePost
-
om8ark
PartecipanteQualcun altro ha registrato un problema con l'attivazione di rptr OVR?
om7py
PartecipantePensavo che non funzionasse,ma per 3 Dopotutto qualcuno l'ha acceso qualche giorno fa. Prima rispondeva al tono di 1750Hz anche quando lo fischiavo con la bocca, ma ora non ha più scampo, anche se devo dire che fischietto perfettamente anche sulle altre frequenze. (Ciao)
om8ark
PartecipanteCiao Ervin.
Quindi, dopo tutto – c'è qualche problema, almeno è stato confermato. VERO, i trafficanti invecchiano come noi :), probabilmente bisognerà pensare gradualmente al loro restauro – nello specifico anche OVR. Ha già qualcosa di usato. In caso di interesse da parte di VO (non lo so, chi è), Posso fornire un duplexer a 6 cavità (circa 130-140 €) e probabilmente anche Zetron lo sarebbe (modello 30) per il controllo dei telefoni cellulari Motorola del tipo GM, m. Non dovrebbe essere un problema neanche trovare le stazioni. Se c'è interesse, provaci, lascia che la persona competente si metta in contatto con me.ABOUT1ATT
PartecipanteNon lo so, come hai calcolato l'importo? 130-140 EUR per un duplexer a 6 cavità per 145 MHz, è più simile al prezzo per 430 MHz. Se non disponi di un duplexer in una stanza con aria condizionata, e se ricordo, quindi non c'è spazio del genere sullo scettro del re, quindi devi usare un duplexer professionale, ciò significa che la barra di sintonia deve essere della INVAR, che costa ca 60 euro al kg, te ne serve circa mezzo chilo per cavità, quindi piuttosto contare sul prezzo 1200 EUR al 6 cavità. Ma c'è un livello estremo di VF dalla TV su Králova holi, FM, ATC….quindi se il convertitore dovrebbe funzionare correttamente da tali condizioni, devono essere implementati di conseguenza. Jo, e proprio a proposito, OM0OVR interrompe con successo l'operazione del dispositivo ATC, Ho dovuto installare personalmente i filtri a causa dell'interferenza di OM0OVR
om8ark
PartecipanteÈ meglio provare, come funzionano i convertitori su questo duplexer.
Che camminano davvero bene, Posso solo confermare dalla mia esperienza.Esempi:
http://wiki.ham.hu/images/8/8b/Hg9rva_0.jpg
http://wiki.ham.hu/images/0/0a/Hg9rvb.jpg
http://wiki.ham.hu/images/2/24/HG9RVD.jpg
e molti altri in Ungheria e Bulgaria..Naturalmente l'instabilità della temperatura causerebbe problemi dovuti alla desintonizzazione, sono d'accordo.
ABOUT1ATT
Partecipantequindi il vento soffia da questa parte ungherese……chiedi a Stan OM8AQ, come ho valutato questo duplexer a CQ WW 160m CW quest'anno. L'unica cosa che ha in comune con il duplexer è la forma, altrimenti i parametri sono terribili. Questo è ciò che ha fatto una persona, che non sa molto di duplexer…..forse quello, che i cavi coassiali tra le cavità devono avere una lunghezza specifica, che RG58 per questa applicazione è quindi utilizzabile al massimo come stendibiancheria……e ci furono molte altre trasgressioni. Dritto, Non lo vorrei nemmeno gratis. E usalo per la Sala del Re??? forse no, non varrebbe la pena di vergognarsi su una collina così bella……
questo è un duplexer:
http://lea.hamradio.si/~s51kq/jpg/za-vrh3.jpg
http://lea.hamradio.si/~s51kq/jpg/Krim-6.jpgom8ark
PartecipanteNon ho visto il prodotto ungherese dal vivo, quindi valutarlo a 100% non lo so, Sto proprio iniziando da quello, che qualcuno lo sta facendo, che opera anche professionalmente in questo campo, ma soprattutto da esso, come lavorano i trafficanti nella vita reale. Per quanto riguarda la sensibilità RX, sono sorprendentemente bravi in questo, perché i duplexer forniti siano così pessimi, come li hai descritti.
Anonimo
Ospitea OM1ATT:
ATC = Controllo del traffico aereo ??? cioè la coppia di scatole con TRX, un tavolo con un PC al centro e un armadio di trasmissione sul lato destro e sul fondo della cavità, Celle sul lato vychodnej della sala e alle finestre? E' di questo che stiamo parlando?ABOUT1ATT
PartecipanteA OM0XA: ulteriori informazioni sul dispositivo, che si trova nell'angolo sud-ovest della stessa stanza, L'ATC è sfortunato, che si trova allo stesso piano e nello stesso edificio di OM0OVR…. quelle cavità nell'ATC fuori dai cabinet servono solo ad eliminare i problemi con l'OM0OVR, oggi, al loro posto, opera un filtro interdigitale su uno dei cabinet
A OM8ARK: quando guardi qui http://www.om8aq.sk/texty/Trusalova10_11.htm, poi vedrai l'ungherese “semole” in tutta la sua gloria quando si esplorano le sue proprietà. Sebbene non abbiamo utilizzato un analizzatore vettoriale, può anche essere determinato con un analizzatore di spettro, se è affatto utilizzabile…..NON È. Lo scherzo sta in questo, che questo duplexer ha una distanza duplex 600 kHz dimensioni molto piccole e quindi cavità Q piccole. Apparentemente era previsto una maggiore spaziatura duplex, Lo scrivo su stazioni base con distanza 4.5 MHz. Dalle tre cavità ungheresi strizzi la repressione con la miseria 75 dB, stesso design con 8″ cavità (200 diametro interno mm) può finire 125 dB attraverso l'attenuazione 1 dB (è necessario su PI3VNL). Con un duplexer di questo tipo è piuttosto problematico misurarlo, questa macchina può farlo, per esempio http://www.rohde-schwarz.cz/product/ZVA8%20%282-Port%29.html , ma solo nella versione con accesso diretto al ricevitore. Sfortunatamente, la fisica non può essere ingannata.
Se ricordo vagamente, quindi OM0OVR è l'originale OK0R, Anche OM0OVU ha un duplexer simile e non è poi così male. Preferirei cercare un guasto nell'elettronica o nel cablaggio, oppure se si verifica una riduzione della sensibilità effettiva dovuta ad altri dispositivi presenti nell'edificio.
-
AutorePost